La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di conservare il pane da parte dei contadini, oggi considerato un antipasto.
INGREDIENTI:
500 g pomodorini (o pomodori a grappolo)
Mozzarella a scelta
6 fette di pane casereccio o da bruschette
2 spicchi d’aglio
6 foglie di basilico
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.origano
q.b.sale, pepe
PREPARAZIONE:
In una ciotola preparate gli ingredienti che vi serviranno per condire la bruschetta: i pomodorini tagliati a dadini, l’aglio tagliato finemente, il basilico spezzettato con le dita o intero, l’origano, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Mescolate per bene, al fine di amalgamare i sapori.
Tagliate la mozzarella a quadretti non troppo grossi.
In una griglia disporre le fette di pane e i dadini di mozzarella. Una volta che il pane sarà abbrustolito e la mozzarella sciolta, mettete le fette di pane su un piatto da portata, adagiate sopra qualche cucchiaiata di condimento. Aggiungere infine, alcune foglie di basilico ed un filo d’olio evo. Questo passaggio renderà ancora più deliziosa la vostra preparazione.
Si consiglia di condire le bruschette ancora calde e di servirle subito, in modo che il pane non assorba troppo il liquido del pomodoro e rimangano belle croccanti.
Potete tostare il pane su una piastra o in padella calda, senza aggiunta di olio. Potete tostare il pane in forno con funzione grill a 200°C per 7-8 minuti, ricordandovi di girare le fette a metà cottura.



