La storia dell’occhiale di inizio ‘900

La storia dell’occhiale di inizio ‘900


www.appassionatidiocchiali.com

La storia degli occhiali è un racconto esemplare della società che si è trasformata nel tempo lanciando segnali di cambiamento anche attraverso l’arte, il design, la moda e gli accessori.

I primi occhiali

Anche se l’accesa disputa con altre città come Pisa e Venezia, dove si pensa siano state inventate le lenti, lascia ancora margine al dubbio nell’attribuzione di queste invenzioni. Il primo occhiale era composto essenzialmente da due lenti legate al centro con un rivetto, un semplicissimo occhiale da naso. Tenere in equilibrio sulla punta del naso questi occhiali richiedeva una certa destrezza, e ci vollero altri 400 anni prima che fosse inventata una forma più pratica di usare gli occhiali. Esteticamente non erano molto attraenti, ma gli uomini che usavano gli occhiali erano avvolti da un’aurea speciale.

Il rinascimento degli occhiali

Con l’ingresso nell’epoca rinascimentale, l’alfabetizzazione diventò più comune, e il primo paio di lenti unite da un rivetto fu sostituito da montature con ponte fisso, conosciute come occhiali. … I materiali utilizzati per produrli erano i più svariati, il legno, la tartaruga, l’avorio, l’osso, la pinna, l’argento, l’oro, il corno. L’evoluzione portò nel tempo alla ricerca di materiali che dessero maggiore flessibilità al ponte. … Oltre alla flessibilità, i pregi di questi occhiali erano il costo, molto basso, e la riproducibilità in grandi quantità, e per questo divennero molto popolari.

I primi occhiali con le aste

A mano a mano che si diffondeva l’uso degli occhiali fra la popolazione in generale, il misticismo che provocavano nelle epoche passate svanì, sostituito da uno stigma. La gente non associava più gli occhiali alle classi sociali più alte, indossarli indicava un’incapacità fisica e una debolezza. Se a questo aggiungiamo il fatto che per renderne più pratico l’utilizzo venivano impiegate delle strisce di cuoio da legare intorno alle orecchie, gli occhiali cominciarono ad assumere sempre di più l’aspetto di una protesi, considerati come una stampella. Solo nel XVIII secolo, con il brevetto delle asticelle, gli occhiali assunsero la forma e l’aspetto che ora conosciamo. … Nel secolo successivo, con una serie di innovazioni legate al campo metallurgico, gli occhiali diventano più leggeri e pratici e ancora più economici di tutti quelli fino ad allora prodotti.

bty
33830cookie-checkLa storia dell’occhiale di inizio ‘900